L'Inizio della Storia... i Sentieri della Speranza
"Dal 10 Settembre alla Santa Notte del 43, memoria e speranza tra i sentieri di Montecassino. In Memoria di Gino Salveti, poeta e scrittore di questo territorio, nel centenario della sua nascita."
E' un Libretto, un Gioco e un'Escursione Esperienziale. Realizzato da Giuseppe (Pino) Valente, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE. Con il Patrocinio del Comune di Cassino (FR).
Stampato con il contributo della Regione Lazio, CIOCIARIA aria di emozioni.
Il progetto si propone di divulgare in modo nuovo e dinamico, spiegare e far conoscere la Storia della Battaglia di Cassino e l’odissea degli sfollati prima e durante il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino e della Città di Cassino attraverso un'escursione “turistica”, incrociando i vecchi sentieri percorsi dagli sfollati in cerca di riparo, dal 10 settembre 1943 (giorno del 1° bombardamento "a sorpresa" della città di Cassino).
👉 L'Escursione, con partecipazione gratuita, ha avuto il TUTTO ESAURITO, Domenica 3 Ottobre 2021.
Il periodo coincide anche con i 100 anni della nascita del Prof. Gino Salveti, poeta, scrittore e storico affermato del nostro territorio che proprio dal mese di Settembre al Natale del ’43, durante la sua vita da sfollato negli anfratti e nelle grotte del massiccio di Montecassino, in fuga con la sua famiglia, descrive quei momenti racchiudendoli nella grande emozione di leggere i versi delle sue poesie, di cui la più famosa: “La Santa notte del ‘43”.
👉 Il progetto si pone come obiettivo generale quello di favorire l’incremento di opportunità di aggregazione e socializzazione all’aperto, riscoprendo il territorio, in sintonia con le prescrizioni previste per il contenimento dell'Emergenza Sanitaria COVID19.
Realizzato da Giuseppe (Pino) Valente, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE. Con il Patrocinio del Comune di Cassino (FR) e con il contributo della Regione Lazio, CIOCIARIA aria di emozioni. Mostra meno
Read MoreE' un Libretto, un Gioco e un'Escursione Esperienziale. Realizzato da Giuseppe (Pino) Valente, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE. Con il Patrocinio del Comune di Cassino (FR).
Stampato con il contributo della Regione Lazio, CIOCIARIA aria di emozioni.
Il progetto si propone di divulgare in modo nuovo e dinamico, spiegare e far conoscere la Storia della Battaglia di Cassino e l’odissea degli sfollati prima e durante il bombardamento dell’Abbazia di Montecassino e della Città di Cassino attraverso un'escursione “turistica”, incrociando i vecchi sentieri percorsi dagli sfollati in cerca di riparo, dal 10 settembre 1943 (giorno del 1° bombardamento "a sorpresa" della città di Cassino).
👉 L'Escursione, con partecipazione gratuita, ha avuto il TUTTO ESAURITO, Domenica 3 Ottobre 2021.
Il periodo coincide anche con i 100 anni della nascita del Prof. Gino Salveti, poeta, scrittore e storico affermato del nostro territorio che proprio dal mese di Settembre al Natale del ’43, durante la sua vita da sfollato negli anfratti e nelle grotte del massiccio di Montecassino, in fuga con la sua famiglia, descrive quei momenti racchiudendoli nella grande emozione di leggere i versi delle sue poesie, di cui la più famosa: “La Santa notte del ‘43”.
👉 Il progetto si pone come obiettivo generale quello di favorire l’incremento di opportunità di aggregazione e socializzazione all’aperto, riscoprendo il territorio, in sintonia con le prescrizioni previste per il contenimento dell'Emergenza Sanitaria COVID19.
Realizzato da Giuseppe (Pino) Valente, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE. Con il Patrocinio del Comune di Cassino (FR) e con il contributo della Regione Lazio, CIOCIARIA aria di emozioni. Mostra meno