Pino Valente amazing guide

Hotel La Pace Experience Cassino

  • Pino's Homepage
  • PHOTO ALBUMS

Salita a Monte 11 LUGLIO

San Benedetto Patrono d'Europa.
Anche quest'anno per la settima volta, l'11 luglio, un gruppo di fedeli di S. Benedetto si è ritrovato alle sei del mattino davanti alla Chiesa Madre di Cassino e, dopo una breve preghiera, preceduto dalla croce simbolo del cammino alla sequela di Cristo, si è avviato lungo la strada che conduce al Sacro Monte. L'11 luglio la Chiesa Cattolica celebra la festività di S. Benedetto, Padre e Patrono d'Europa, ma nel Cassinate e nell'intera Terra di San Benedetto, così come nelle altre città benedettine di Norcia e Subiaco, la festa di S. Benedetto rimane collocata alla data tradizionale del suo transito, al 21 marzo primo giorno di primavera, ancorata al detto: “S. Benedetto la rondine sul/sotto il tetto”, indizio del risveglio della natura. D'altronde a Cassino i momenti che accompagnano la festa si svolgono in quel periodo. Fiera del Santo Patrono, Fiaccola benedettina, Riti medievali riportati alla memoria dal Corteo Storico sono eventi che precedono il dì di festa, appunto il 21 marzo, dedicato ai riti religiosi con il solenne pontificale in Abbazia al mattino e la processione serale della Reliquia per le vie della città. Insomma la festa di S. Benedetto è quella e la data dell'11 luglio non si identifica ancora per i cassinati come celebrazione del Santo Patriarca, autore della Regola e fondatore del Monachesimo occidentale. Per richiamare l'attenzione sulla festività, la Fondazione S. Benedetto dal 2012, promuove la “Salita al Monte”, un breve pellegrinaggio che si snoda sull'antico sentiero che conduce a Montecassino. Un percorso che in 1500 anni di storia del monastero è stato affrontato da una moltitudine di persone di ogni età e condizione, animate da brama di potere e di conquista o da devozione al Santo di Norcia e desiderio di pace e silenzio. Sentiero che ha udito rumori di battaglia e grida di morte, ma anche melodie di canti e preghiere, che ha subito le ingiurie della violenza perpetrata nei secoli, fino a cancellare ogni traccia delle antiche vestigia. Lungo il cammino, accanto ai momenti di riflessione e di preghiera si farà memoria di eventi e di siti testimoniati da fonti scritte, ma ormai cancellati o quasi. Un percorso della fede e della memoria punteggiato da soste di ristoro e assistito dal personale dell'Ente Parco Aurunci e dai volontari della Protezione Civile, che si concluderà con la benedizione dei pellegrini davanti alla porta Pax dell'Abbazia e la celebrazione del solenne pontificale in onore di S. Benedetto. Al termine dei riti religiosi il gruppo vivrà un momento conviviale presso la casa di S. Antonio. Il pellegrinaggio è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare.
ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO!
Pino Valente.
Read More
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Untitled photo
  • Photo Sharing
  • About SmugMug
  • Browse Photos
  • Prints & Gifts
  • Terms
  • Privacy
  • Contact
  • Owner Log In
© 2021 SmugMug, Inc.
    031P1100778.jpg
    Informazioni in inglese.jpg
    salita a monte.jpg