• Pino's Homepage
  • PHOTO ALBUMS
  1. Events & Commemoration

10 Settembre 2018 - 75 Anni -

10 SETTEMBRE 1943 “… Notiamo, nel cielo di Cassino, un movimento insolito di aerei anglo-americani. La cosa, in un primo tempo, passa quasi inosservata, essendo abituati al transito degli apparecchi. Si ha poi l’impressione che la manovra preconizzi qualche cosa di nuovo. Le strade adiacenti alla Villa Comunale sono piene di automezzi tedeschi. Altri transitano sulla Casilina nell’uno e nell’altro senso. …L’allarme non viene dato. …Passano pochi minuti, improvvisamente un incalzare di rombi e di fischi laceranti. Sibili, esplosioni, fracassi in un terremoto vero e proprio, ondulatorio e sussultorio. … Continua il fragore delle esplosioni. Fumo, polvere, tonfi, uragano, un’ira di Dio insomma. La famiglia è in subbuglio. Ci precipitiamo tutti nell’atrio del portone, pianti. …Da ogni parte arriva l’eco di invocazioni, di pianti, di grida spaventose.

…Una corsa per constatare “de visu” i danni prodotti dalle bombe cadute su Cassino. Tre sono esplose agli angoli dell’albergo Montecassino, versante telefono, casa Valente; altre sul tracciato del piano regolatore, S. Pasquale, strada S. Elia; poi man mano dall’albergo, verso via Napoli fino alle tre pompe. Molti edifici distrutti, altri gravemente danneggiati, incendiata villa Baccari, distrutte le case di via G. Conte. Le prime vittime rintracciate ammontano a una trentina, altre decine sono sotto le macerie. Lo spettacolo è raccapricciante…”.

Brano tratto da: Peppino Tomasso, Diario di guerra, Cassino – Portella-Nicastro, 10 settembre 1943 – 5 luglio 1944, a cura di Mariella Tomasso, Ed. CDSC, Cassino 2015, pagg. 17-21.
Read More

Cassino Missing in Action 1944

Hotel La Pace Experience - Cassino

  • Photo Sharing
  • About SmugMug
  • Browse Photos
  • Prints & Gifts
  • Terms
  • Privacy
  • Contact
  • Owner Log In
© 2021 SmugMug, Inc.
    P1000273.JPG
    P1000275.JPG