1000 Canadian Poppies - Commonwealth War Grave Cassino
🇮🇹 ❤ 🇨🇦 C’è un cuore che batte nell’essere umano, è lo stesso di quello di tutte le creature viventi. Ma ieri a Cassino è successa una cosa mai successa prima, i cuori delle famiglie che vivono oggi su questo territorio battevano assieme a quelli delle famiglie che vivono in Canada, che a causa del Covid non sono potute venire, come di consueto, a far visita ai loro cari sepolti qui, a casa nostra.
#TogetherWeStandDividedWeFall
#1000CanadianRedPoppies
💪 Noi lo abbiamo fatto per loro. Le mani dei nostri ragazzi dei nostri bambini, accompagnati dai loro genitori, dai loro nonni, hanno lasciato un’impronta rossa sulle Pietre bianche di quei ragazzi canadesi di cui noi, da 77 anni ne custodiamo i resti, o per alcuni soltanto i nomi.
🤗 Grazie alla The Royal Canadian Legion - National Headquarters che ci ha donato i Papaveri Rossi canadesi e le bandierine per compiere questo gesto.
🤗 Grazie all’Amministrazione Comunale che accoglie e sostiene sempre le nostre iniziative.
🤗 Grazie al Prof. Gianni Blasi che ha fatto da tramite per la realizzazione di questo incontro ed ha raccontato la storia dei canadesi nella Valle del Liri.
🤗 Grazie a Don Giuseppe della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Cassino.
🤗 Grazie al Trombettista della Banda Musicale "Don Bosco" città di Cassino che ha eseguito il Last Post.
🤗 Grazie a Giuseppe Secondino (92 anni) che ha raccontato la sua storia da bambino, da rifugiato con la famiglia aspettando che i soldati attraversassero il fiume Gari; e grazie a Laura Salera che lo ha accompagnato e ci aiuta nell’organizzazione.
🤗 E un ringraziamento speciale va al nostro “Tecnico dei Servizi Educativi Museali” 👏 @Alessandro Rotondo che ci ha permesso di condividere quest’incontro con il mondo intero, attraverso la sua macchina fotografica.
🤗 Mentre ancora un ringraziamento speciale ❤ alle famiglie di Cassino con i loro ragazzi, che sono intervenute, coordinate da Chiara Pittiglio.
Read More#TogetherWeStandDividedWeFall
#1000CanadianRedPoppies
💪 Noi lo abbiamo fatto per loro. Le mani dei nostri ragazzi dei nostri bambini, accompagnati dai loro genitori, dai loro nonni, hanno lasciato un’impronta rossa sulle Pietre bianche di quei ragazzi canadesi di cui noi, da 77 anni ne custodiamo i resti, o per alcuni soltanto i nomi.
🤗 Grazie alla The Royal Canadian Legion - National Headquarters che ci ha donato i Papaveri Rossi canadesi e le bandierine per compiere questo gesto.
🤗 Grazie all’Amministrazione Comunale che accoglie e sostiene sempre le nostre iniziative.
🤗 Grazie al Prof. Gianni Blasi che ha fatto da tramite per la realizzazione di questo incontro ed ha raccontato la storia dei canadesi nella Valle del Liri.
🤗 Grazie a Don Giuseppe della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo di Cassino.
🤗 Grazie al Trombettista della Banda Musicale "Don Bosco" città di Cassino che ha eseguito il Last Post.
🤗 Grazie a Giuseppe Secondino (92 anni) che ha raccontato la sua storia da bambino, da rifugiato con la famiglia aspettando che i soldati attraversassero il fiume Gari; e grazie a Laura Salera che lo ha accompagnato e ci aiuta nell’organizzazione.
🤗 E un ringraziamento speciale va al nostro “Tecnico dei Servizi Educativi Museali” 👏 @Alessandro Rotondo che ci ha permesso di condividere quest’incontro con il mondo intero, attraverso la sua macchina fotografica.
🤗 Mentre ancora un ringraziamento speciale ❤ alle famiglie di Cassino con i loro ragazzi, che sono intervenute, coordinate da Chiara Pittiglio.